Pompa di calore inverter CC SHAW-45DV
La pompa di calore ad aria con inverter DC adotta il compressore scroll Hitachi con inverter DC, in grado di regolare la frequenza consentita del compressore in tempo reale in base alla temperatura ambiente e alla temperatura dell'acqua per produrre il calore più adatto.
Modello di funzionamento della pompa di calore con inverter CC
Il principio di funzionamento della pompa di calore con inverter CC combina processi di conversione energetica e moduli tecnici, tra cui l'elaborazione della potenza CC passo-passo e il controllo della conversione di frequenza. Conversione dell'ingresso CC: il sistema riceve la corrente continua da celle solari fotovoltaiche o dalla rete elettrica tramite un circuito boost CC-CC per adattare la tensione all'intervallo operativo del compressore. Tecnologia di base: tecnologia di modulazione di larghezza di impulso PWM: i transistor di commutazione operano ad alte frequenze per suddividere la corrente continua in impulsi;
La pompa di calore con inverter CC utilizza l'accumulo e il rilascio di energia tramite induttore, in combinazione con condensatori di filtro per generare una tensione CC stabile (ad esempio, potenziata a 300-800 V CC). Convertitore di frequenza del compressore Inverter (conversione CC-CA): converte la corrente continua ad alta tensione in corrente alternata a frequenza regolabile per azionare il motore del compressore . Processo chiave: il chip di controllo (ad esempio, DSP) genera forme d'onda SPWM; il circuito a ponte intero converte le onde SPWM in corrente alternata sinusoidale analogica; il controllo preciso della velocità di compressione si ottiene regolando la frequenza (intervallo 0-150 Hz), consentendo una regolazione infinitamente variabile dal 10% al 100%.
Ciclo del nucleo della pompa di calore con inverter CC (ciclo di Carnot inverso): circolazione del refrigerante in quattro fasi (basata sulla seconda legge della termodinamica): assorbimento per evaporazione: il refrigerante liquido a bassa temperatura assorbe calore dalla fonte aria/acqua nell'evaporatore, vaporizzandosi in gas a bassa temperatura (processo di assorbimento del calore); il compressore a frequenza variabile comprime il gas a bassa temperatura in gas ad alta temperatura e alta pressione, causando un improvviso aumento della temperatura (fase principale che consuma energia); rilascio di calore di condensazione: il gas ad alta temperatura rilascia calore all'acqua/aria nel condensatore, condensandosi in liquido ad alta pressione (riscaldamento o acqua calda);
Espansione e riduzione della pressione della pompa di calore aria-acqua: la valvola di espansione elettronica riduce la pressione e la temperatura del refrigerante, restituendolo all'evaporatore. Commutazione della modalità riscaldamento/raffreddamento tramite valvola di inversione a quattro vie. Inversione della direzione del flusso del refrigerante: il condensatore funge da radiatore interno durante il riscaldamento; l'evaporatore assorbe il calore interno (ciclo inverso). Campionamento della temperatura della pompa di calore: monitoraggio in tempo reale dei parametri ambientali, della temperatura del refrigerante e dell'acqua; Regolazione dinamica della frequenza: il controller (ad esempio, l'algoritmo PID) confronta i valori di setpoint e quelli effettivi, regolando la velocità del compressore/ventilatore (ad esempio, attiva la regolazione della frequenza quando la temperatura ambiente devia di 1 °C); Attivazione dell'ambiente a bassa temperatura. La tecnologia di iniezione entalpica a getto EVI (ciclo entalpico di gas compensativo) migliora l'efficienza del riscaldamento a -25 °C. Modalità di azionamento diretto fotovoltaico con pompa di calore DC Inverter: il controller MPPT dà priorità all'utilizzo dell'energia solare. Le principali innovazioni tecnologiche includono: Modulo Pompa di calore tradizionale a frequenza fissa Pompa di calore DC Inverter. Controllo del compressore: Modalità avvio/arresto (rapporto di efficienza energetica ≈2,8) con frequenza variabile in fase (COP fino a 4,0+). Adattabilità alla temperatura: Capacità di riscaldamento a -10 °C con funzionamento stabile a -30 °C (tecnologia EVI).
Pompa di calore aria-acqua: utilizzo energetico: motore CA + perdita del filtro del condensatore ridotta del 10%-20% con azionamento diretto CC. Quando la temperatura interna si avvicina al punto di regolazione, il compressore riduce automaticamente la frequenza al funzionamento a bassa velocità (ad esempio, 30 Hz), consumando solo il 30% della potenza a pieno carico, raggiungendo la modalità "Temperatura costante e risparmio energetico.