MINI Pompa di calore per piscina
-Design dal volume ultra ridotto, adatto per vasche da bagno domestiche e piccole piscine
-Aspetto piccolo e delicato
-La funzione di controllo WIFI è opzionale
MINI Pompa di calore per piscina
Nella scelta di un sistema di pompa di calore per piscina, la scelta della potenza deve considerare attentamente il volume della piscina, la temperatura ambiente, i requisiti di utilizzo e i parametri di efficienza energetica. I principali criteri di selezione sono l'unità di potenza e i modelli più comuni, generalmente misurati in CV (cavalli vapore) o kW (kilowatt), 1 CV ≈ 0,735 kW.
I modelli più comuni di pompe di calore per piscine sono generalmente adatti a piscine commerciali/pubbliche di medie dimensioni (10-25 CV) e a strutture di grandi dimensioni/con esigenze speciali (50 CV+). Parametri fondamentali per il calcolo della potenza: un calcolo accurato della potenza della pompa di calore è essenziale per il riscaldamento iniziale. La formula è QC = Vc × ρ × (td-tf) ÷ Th + Qs, dove ogni unità è rappresentata come: Vc: volume d'acqua della piscina (L); ρ: densità dell'acqua; td: temperatura dell'acqua desiderata (tipicamente 26-28 °C); tf: temperatura iniziale dell'acqua; Th: tempo di riscaldamento (consigliato 24-48 ore). Ad esempio, una piscina di 2500 m³ riscaldata da 15 °C a 28 °C richiede circa 787,31 kW di potenza. MINI pompa di calore per piscine: progettata per il mantenimento costante della temperatura, calore totale = perdita di evaporazione superficiale (Qz) + perdita di conduzione (Qy = Qz × 20%) + riscaldamento di reintegro dell'acqua (Qb). I fattori ambientali e di efficienza energetica influenzano le condizioni climatiche. Nelle regioni fredde, è opportuno selezionare modelli con prestazioni migliorate a bassa temperatura (ad esempio, capacità di rimozione del ghiaccio), tenendo in considerazione anche il degrado dell'efficienza termica (COP raccomandato per la Cina settentrionale: 4,2). I modelli con COP elevato (ad esempio, COP ≥ 6,6) possono ridurre significativamente i costi operativi. Tipi e applicazioni di compressori per pompe di calore per piscine MINI: i compressori scroll sono adatti per pompe di calore per piscine di piccole e medie dimensioni (ad esempio, 3,5-40 kW), caratterizzate da elevata efficienza energetica, basse vibrazioni e lunga durata. Tra gli esempi figura il modello Copeland ZW42KWP-TFD-52E (3,5 CV, refrigerante R410A). I compressori a frequenza variabile, come i modelli inverter CC R32, possono regolare dinamicamente la potenza per adattarsi alle diverse esigenze di carico, ottenendo significativi risparmi energetici (COP superiore a 6,6).
Compressore assiale per pompe di calore per piscine Adatto a grandi sistemi commerciali (ad esempio, classe 5 MW), ma raramente utilizzato nelle pompe di calore per piscine. Selezione del refrigerante per pompe di calore per piscine: R410A: un refrigerante tradizionale con elevata compatibilità ma elevato GWP, che richiede attenzione alle normative ambientali. R32: un'alternativa a basso GWP (GWP≈675) che offre una maggiore efficienza energetica. Formula di calcolo dell'abbinamento di potenza e dell'efficienza energetica: Capacità di riscaldamento = Potenza in ingresso × COP. Ad esempio, un compressore scroll con potenza in ingresso di 3,5 kW (COP≈3,6) può fornire 12,7 kW di capacità di riscaldamento. Gli ambienti a bassa temperatura richiedono compressori con tecnologia a spruzzo di liquido (ad esempio, serie PSH) per garantire un funzionamento stabile tra -7 °C e 43 °C.
Raccomandazioni per l'installazione e la manutenzione delle pompe di calore per piscine: dare priorità agli scambiatori di calore con tubi in titanio o ai modelli con rivestimento in alluminio idrofilo per migliorare la resistenza alla corrosione e l'efficienza dello scambio termico. I sistemi commerciali dovrebbero adottare soluzioni ridondanti (ad esempio, due compressori da 4 kW in parallelo) per garantire un funzionamento continuo. Applicando questi parametri e casi di studio, possiamo abbinare con precisione i compressori delle pompe di calore per piscine per garantire un funzionamento efficiente e stabile.