Pompa di calore aria-acqua da 6 kW
struttura compatta, funzionamento stabile, facile da installare e facile da usare pompa di calore aria-acqua
Come scegliere una pompa di calore aria-acqua adatta?
Dobbiamo considerare scenari applicativi, efficienza energetica, tipologie e configurazioni principali. La maggior parte delle persone sceglie modelli monofunzione o multifunzione in base alle finalità d'uso. Sistemi di riscaldamento singoli comunemente utilizzati: pompe di calore aria-acqua solo per il riscaldamento; sistemi di alimentazione combinati a due stadi: riscaldamento + raffrescamento (scelta diffusa); sistemi di alimentazione combinati a tre stadi: riscaldamento + raffrescamento + acqua calda sanitaria (efficienza energetica ottimale); molti li utilizzano come scaldacqua per uso domestico.
Le diverse pompe di calore aria-acqua presentano vantaggi distinti: Pompa di calore aria-acqua: facile installazione, nessuna restrizione geografica; efficienza ridotta in ambienti a bassa temperatura. Pompa di calore geotermica: elevata efficienza energetica, funzionamento stabile; richiede esplorazione geologica e costi più elevati. Pompa di calore acqua-acqua: elevata efficienza di scambio termico; dipendente dalle risorse idriche, soggetta a molteplici restrizioni normative. Consigliamo l'uso domestico: pompe di calore aria-acqua (elevato rapporto costi-efficacia). Le applicazioni industriali generalmente utilizzano pompe di calore geotermiche (richiedono un COP ≥40).
Nella scelta delle pompe di calore ad aria, è necessario considerare i parametri prestazionali principali: Classe di efficienza energetica. Si dovrebbe dare priorità a: Efficienza energetica di Grado 1 (elevato valore COP) con oltre il 30% di risparmio energetico a lungo termine; Le applicazioni industriali ad alta temperatura (>100°℃) richiedono modelli dedicati per alte temperature. Negli ultimi anni, la tecnologia a frequenza variabile è stata ampiamente applicata alle pompe di calore. La pompa di calore a frequenza variabile da 6 kW completamente CC della nostra azienda offre elevate capacità di risparmio energetico e una regolazione flessibile della potenza per un funzionamento a lungo termine; i modelli a frequenza fissa sono convenienti. La selezione della potenza è diversa da quella di altre pompe di calore per il riscaldamento domestico: 5-10 kW per unità residenziali da 100 m², 10-15 kW per ville da 200 m² e 500-700 kW per complessi commerciali da 10.000 metri quadrati.
Le pompe di calore industriali richiedono una classificazione della temperatura: la temperatura media (60-100 °C) è solitamente utilizzata nell'industria alimentare e tessile, mentre quella alta temperatura (100-160 °C) è applicata principalmente nei processi farmaceutici e chimici.